Scaricare giornali gratis è reato

Scaricare giornali gratis è reato

Scaricare giornali gratis è reato? Leggere riviste o quotidiani provenienti da canali quali Telegram, Instagram, Facebook, Twitter e altri siti web è un reato penale e si rischia di andare incontro ad una querela per violazione del copyright e della legge sulla proprietà intellettuale.

Dopo una denuncia della Fieg risalente all’aprile del 2020, fu aperta un indagine per la diffusione di file pirata tramite Telegram, che ha portato alla chiusura di 329 canali e gruppi di utenti.

Scaricare giornali gratis è reato di pirateria

Scaricare giornali gratis è reato penale e civile. A confermarlo è l’avvocato Giacopuzzi, esperto in diritto d’autore e information technology, che ribadisce come la diffusione allo scopo di lucro dell’opera sia un diritto esclusivamente dell’autore.

La pirateria editoriale mette a rischio l’intero settore, arrecando dei danni economici alle case editrici che non riescono a rientrare nelle spese di sola produzione dei giornali (cartacei e digitali).

Uno dei lati negativi di questi canali è che espongono l’utente a delle proposte commerciali a dei prezzi estremamente vantaggiosi, coinvolgendo sempre più utenti che scaricano illecitamente i PDF dei giornali.

Non solo maxi multe, ma anche reclusione e furto di dati personali, questa è soltanto una piccola parte dei rischi alla quale ci si espone quando si leggono oppure si diffondono con uno scopo di lucro giornali e quotidiani pirata online.

Si tratta di una malsana abitudine già molto in voga, ma che ha preso una piega maggiore durante il periodo della pandemia. Secondo quanto riportato all’interno dell’articolo 174 ter della Legge sul diritto d’autore, tutti coloro che si limitano a leggere in maniera gratuita giornali e riviste, possono incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria del valore di 154 euro, mentre in caso di recidiva tale sanzione ammonterà a 1.032 euro.

Viene punito come reato l’atteggiamento inappropriato di tutti coloro che diffondono o rilasciano un quotidiano oppure un periodico ricevuto sul proprio dispositivo mobile (smartphone oppure tablet).

La stessa Legge che tutela il diritto d’autore attraverso l’articolo 171 prevede una multa del valore di 2.065 euro, che aumenterà fino ai 15.493 euro se il file condiviso ha uno scopo di lucro: in quest’ultimo caso il giudice potrà procedere con la reclusione da 1 fino a 4 anni.

Qualora la passero liscia, tutti gli utenti che utilizzano i file pirata la maggior parte delle volte, si espongono alla reale possibilità di subire una sottrazione dei propri dati personali tramite il “phishing”.

Quindi se ti stessi ancora chiedendo se scaricare giornali gratis è reato, la risposta è , in quanto non solo si viene puniti tramite il pagamento di una sanzione amministrativa oppure la reclusione (come nel caso della diffusione di file pirata con scopo di lucro), ma nella maggioranza dei casi si mettono nelle mani dei criminali i propri dati sensibili rischiando che quest’ultimi possano essere utilizzati per scopi illeciti.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento