Truffa WhatsApp della bambina danzatrice: attenzione al messaggio truffaldino che blocca l’account

Truffa WhatsApp della bambina danzatrice: attenzione al messaggio truffaldino che blocca l’account

Negli ultimi giorni sta circolando su WhatsApp una nuova truffa che si presenta sotto forma di un messaggio apparentemente innocuo e solidale. Il messaggio arriva da un contatto fidato, spesso un amico o un conoscente, e chiede di votare per la figlia di una sua amica in un concorso, con tanto di foto di una bambina danzatrice e la promessa di una borsa di studio.

Come funziona la truffa: il meccanismo del messaggio virale

Il testo del messaggio recita più o meno così:

“Per favore votate la figlia di una mia amica, la mia si chiamava Federica, con foto di una bimba danzatrice, per farle vincere una borsa di studio.”

Dopo aver cliccato sul link o eseguito le istruzioni fornite, il messaggio si inoltra automaticamente a tutti i tuoi contatti, come se fossi stato tu a scriverlo. Il contenuto viene quindi interpretato da WhatsApp come spam, con il rischio che il tuo account venga bloccato temporaneamente o definitivamente.

Le conseguenze: account bloccati e disservizi

Chi cade nella trappola si ritrova con il proprio profilo WhatsApp sospeso per spam, nonostante non abbia agito volontariamente. In molti, come l’utente che ha condiviso la sua esperienza pubblicamente, si sono scusati con i propri contatti dopo essersi resi conto dell’accaduto:

“CI SONO CASCATO ANCH’IO. Quindi cancellatelo subito.”

In casi simili, è possibile richiedere la verifica del proprio account direttamente a WhatsApp, che solitamente sblocca il profilo entro 24 ore, dopo le dovute verifiche.

Cosa fare se ricevi il messaggio

Se ricevi questo tipo di messaggio su WhatsApp, non cliccare su alcun link e non inoltrarlo. Cancellalo immediatamente e avvisa il mittente, che probabilmente è stato vittima della truffa senza accorgersene.

I passaggi da seguire:

  1. Non aprire link sospetti.
  2. Non inoltrare il messaggio ad altri contatti.
  3. Segnala il messaggio a WhatsApp.
  4. Avvisa il contatto che te l’ha inviato.
  5. Se sei stato colpito, contatta l’assistenza WhatsApp per il ripristino dell’account.

Perché queste truffe funzionano?

La truffa fa leva sulla fiducia tra i contatti e sulla spinta emotiva. Parlare di una bambina, di un sogno da realizzare e di una semplice azione (come il voto per una borsa di studio) induce molti utenti a cliccare senza riflettere. È un esempio classico di ingegneria sociale, una tecnica usata dai truffatori per manipolare le persone e ottenere l’accesso a dati o strumenti digitali.

Come proteggersi dalle truffe su WhatsApp

WhatsApp è un’app ampiamente utilizzata in tutto il mondo, ma proprio per questo rappresenta anche un canale ideale per la diffusione di truffe. Ecco alcuni consigli utili per proteggersi:

  • Attiva la verifica in due passaggi: aggiunge un livello di sicurezza all’account.
  • Controlla sempre i link prima di cliccare: anche se provengono da contatti fidati.
  • Aggiorna regolarmente l’app: le nuove versioni includono patch di sicurezza.
  • Fai attenzione ai messaggi emotivi o urgenti: spesso sono usati come esca.

Conclusione

La truffa della “figlia di una mia amica che danza” è l’ennesimo esempio di come anche un gesto apparentemente innocuo possa nascondere una minaccia digitale. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e condividere queste informazioni per evitare che altri utenti possano cadere nella trappola.

Se hai ricevuto questo messaggio, non agire d’impulso. Verifica sempre le fonti, proteggi i tuoi dati e informati sulle truffe più diffuse. Solo così potrai navigare in sicurezza anche sulle app di messaggistica più popolari.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento