Emule è legale

Emule è legale

Emule è legale. Un’affermazione che è essenziale premettere prima di approfondire il tema sulla sicurezza e legalità di questo famosissimo programma informatico.

Emule è un software che nasce per la prima volta nel 2002. Lo scopo per cui è nato è quello di condividere file tra gli utenti attraverso il peer-to-peer.

Emule è legale: tutto quello che devi sapere

Emule è legale perché un programma libero (open source). Dunque, lo è anche scaricarlo e installarlo a patto che lo sia anche il suo utilizzo.

Software come Emule infatti, sono noti come “file sharing freeware“, ovvero che permettono la condivisione di file gratuiti tra milioni di utenti.

Questo procedimento è basato su un processo conosciuto come “peer to peer“, che permette sia la ricezione che l’invio di file in maniera diretta tra gli utenti e senza la necessità di mediare con server centrale.

La maggior parte dei download effettuati tramite Emule sono illegali in quanto sono protetti con il diritto d’autore (copyright).

Nel caso non lo sapessi, il download è consentito solo quando avviene tramite il rilascio di un consenso da parte dell’autore dell’opera: ovvero colui che ne detiene i diritti. Inoltre il download è consentito quando le opere sono coperte da licenza Creative Commons.

Effettuare download con Emule: rischi

Le conseguenze alla quale puoi andare incontro effettuando dei download illegali (come ad esempio i film protetti da copyright) sono molteplici e variano in base allo scopo con la quale quest’ultimo è stato eseguito:

  1. Il download eseguito con lo scopo di lucro è un reato penale ed è punito con la reclusione da 6 mesi fino a 3 anni e con il pagamento di una multa da 2.582 a 15.493 euro.
  2. Il download per uso personale costituisce per la Legge solo un illecito amministrativo punito tramite il pagamento di una sanzione pari a 154 euro. Tale multa può salire fino a 1032 euro qualora si presenti una recidiva.

Su Emule scatta il reato anche laddove oltre al download si condivida anche materiale protetto dai diritti d’autore.

Controlli della polizia postale su Emule

Da un po’ di anni la polizia postale avverte sull’uso di Emule, che pur essendo un software legale cela delle insidie pericolose. Gli utenti meno esperti ad esempio, non hanno la capacità di riconoscere un link sicuro da uno fraudolento, a maggior ragione dei file scaricati dalla rete.

Quanto ai controlli da parte della polizia postale non esiste una vera e propria Legge che si accerti sull’uso o il download di alcuni programmi come Emule, ma è possibile che le autorità si accertino dei portali visitati dagli utenti tramite il loro indirizzo IP.

Alla luce di quanto riportato in questo articolo, possiamo dire che il download di software come Emule è legale, non lo è lo scaricamento di contenuti protetti da copyright e la sua diffusione online.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento