Negli ultimi mesi si è diffuso un nuovo tentativo di truffa via SMS che sfrutta il nome di UniCredit per spaventare gli utenti e indurli a contattare numeri falsi di assistenza clienti. Si tratta di una classica forma di smishing (phishing via SMS) che mira a rubare dati personali e bancari.
Come funziona la truffa SMS UniCredit
Il messaggio, come quello visibile nello screenshot, arriva da un numero italiano (ad esempio 347 977 7076) e riporta un testo del tipo:
“UniCredit: Confermato Addebito di EUR 995,90. Accesso rilevato dall’estero. Se disconosce tale operazione contattare il Servizio clienti 0282861222”
L’obiettivo è chiaro: spaventare l’utente facendogli credere che sia stato effettuato un addebito non autorizzato. Nel panico, molti chiamano il numero indicato, convinti di parlare con il servizio clienti UniCredit, ma in realtà finiscono in contatto con i truffatori.
Questi, con modi professionali e convincenti, chiedono dati sensibili come:
- Codice cliente e PIN;
- Credenziali di accesso all’home banking;
- Codici OTP inviati via SMS dalla banca.
Una volta ottenute queste informazioni, i criminali possono svuotare il conto o effettuare pagamenti fraudolenti.
Come riconoscere la truffa
Ci sono alcuni segnali che permettono di capire che si tratta di un tentativo di phishing:
- Importi elevati e allarmanti (es. 995,90€) usati per spaventare.
- Numero di telefono non ufficiale: UniCredit non utilizza numeri di cellulare o numeri generici.
- Richiesta di contatto urgente: i truffatori giocano sul fattore tempo per indurre all’errore.
- Errori di sintassi o tono impersonale: anche se sempre più raffinati, i messaggi spesso hanno formule sospette.
Cosa fare se si riceve un SMS sospetto
Se ricevi un messaggio simile, ecco le azioni da intraprendere:
- Non cliccare su link e non chiamare i numeri indicati.
- Non fornire mai PIN, credenziali o codici OTP: la banca non li chiede via telefono o SMS.
- Segnala subito il messaggio come spam sul telefono.
- Contatta direttamente UniCredit solo tramite i canali ufficiali (sito, app o numero verde verificato sul sito della banca).
- Blocca il numero da cui hai ricevuto il messaggio.
Cosa fare se sei caduto nella truffa
Se purtroppo hai già fornito i tuoi dati o seguito le indicazioni dei truffatori:
- Contatta immediatamente UniCredit tramite i numeri ufficiali e segnala l’accaduto.
- Blocca l’home banking e le carte collegate per evitare ulteriori addebiti.
- Presenta denuncia alle autorità competenti (Polizia Postale) allegando lo screenshot del messaggio ricevuto.
- Monitora costantemente il conto corrente per verificare movimenti sospetti.
Conclusioni
La truffa degli SMS a nome UniCredit è solo una delle tante varianti di phishing che sfruttano i nomi delle principali banche italiane per trarre in inganno i correntisti. Essere consapevoli di questi rischi è il primo passo per difendersi.
Ricorda: la tua banca non ti chiederà mai di fornire PIN o codici via SMS o telefono. Nel dubbio, chiama sempre e solo i numeri ufficiali.