Scopritarga.com è una truffa? | Fate Attenzione

Negli ultimi mesi è emerso un preoccupante schema di truffa online legata alla vendita di auto e moto usate: al centro dell’inganno c’è il sito Scopritarga.com, già segnalato da centinaia di utenti come un portale truffaldino. Se hai ricevuto un messaggio da un certo Paolo o Michele che ti chiede di acquistare il tuo veicolo chiedendoti prima un report storico dell’auto… fermati subito e leggi questo articolo.

Come funziona la truffa con Scopritarga.com?

Il meccanismo è semplice ma ben costruito. Un sedicente acquirente, che si presenta spesso con nomi fittizi come Paolo, Gianluca o Michele, ti contatta su WhatsApp dopo aver visto il tuo annuncio su Subito.it o altri siti di compravendita. Dopo una breve conversazione amichevole e un’offerta credibile, ti chiede di fornire il report completo della storia del veicolo per “avere più garanzie”, dichiarando di abitare lontano.

Ecco il punto cruciale: ti fornisce il link a scopritarga.com, un sito apparentemente legittimo, dove viene chiesto un pagamento di circa 25€ per ottenere questo presunto report.

Ma cosa succede dopo il pagamento?

  • Non ricevi alcun documento valido.
  • Il report è un PDF generico, senza dati specifici del tuo veicolo.
  • L’interlocutore sparisce: vieni bloccato su WhatsApp e non ottieni nulla in cambio.

Scopritarga.com: un sito ingannevole

Diversi utenti hanno svolto indagini amatoriali, scoprendo che il sito è ospitato su server russi, con dati oscurati tramite servizi di anonimizzazione, una tecnica comune per chi vuole rendersi irreperibile.

Secondo le recensioni su Trustpilot, oltre 700 persone sarebbero già state truffate. Il sito si presenta in modo professionale, ma non offre alcuna garanzia, assistenza o report realmente utile. Inoltre, non rilascia fattura né dettagli di contatto tracciabili.

Numeri usati dai truffatori

Il truffatore cambia frequentemente numero di telefono e immagine del profilo, ma il messaggio resta sempre lo stesso. Ecco alcuni dei numeri segnalati:

  • +39 350 851 7135
  • +39 353 384 0665
  • +39 353 315 1138
  • +39 350 832 0286
  • +39 353 346 3653
  • +39 353 358 2013
    (la lista è in continuo aggiornamento)

Cosa fare se sei stato contattato o truffato

Se hai ricevuto un messaggio simile o hai già effettuato il pagamento:

  1. Blocca immediatamente il numero su WhatsApp.
  2. Non fornire altri dati personali o bancari.
  3. Segnala la truffa alla Polizia Postale tramite il sito www.commissariatodips.it.
  4. Se hai pagato con carta, valuta la possibilità di bloccare la carta o richiedere un chargeback alla tua banca.
  5. Diffondi la notizia: segnala il sito e il metodo usato in gruppi Facebook, forum o pagine dedicate alle segnalazioni di truffe.

Come riconoscere e evitare truffe su auto e moto online

  • Un vero acquirente non chiede a te di pagare un report: semmai lo acquista da solo.
  • Diffida da chi non vuole parlare al telefono e comunica solo tramite vocali registrati.
  • Verifica sempre i siti web: cerca “[nome del sito] + truffa” su Google prima di inserire qualsiasi dato o effettuare un pagamento.
  • Se il report è obbligatorio, utilizza solo portali ufficiali come ACI o agenzie automobilistiche riconosciute.

Conclusione: la prevenzione è la tua migliore difesa

Il caso di Scopritarga.com è solo uno dei tanti esempi di truffe digitali ben congegnate che circolano online. Questi truffatori fanno leva sulla fiducia, sull’urgenza della vendita e sull’apparente trasparenza del processo. Informarsi è fondamentale: non sottovalutare mai un messaggio sospetto.

Lascia un commento