Truffa del cofanetto Barilla a 2 euro: attenzione alla falsa promozione online

Truffa del cofanetto Barilla a 2 euro: attenzione alla falsa promozione online
f413d4a1

Negli ultimi giorni sta circolando sui social una presunta offerta che promette un cofanetto regalo Barilla con pasta e sughi al prezzo simbolico di 2 euro, semplicemente compilando un breve questionario. L’iniziativa, presentata come una “promozione estiva speciale Barilla”, si è rivelata però una truffa online creata per ingannare gli utenti.

Come funziona la falsa offerta Barilla

Il messaggio truffaldino viene diffuso attraverso post e commenti sui social network, spesso corredati da foto di pacchi Barilla e scontrini apparentemente autentici. Il testo racconta di una figlia che lavora in Barilla e che avrebbe svelato la possibilità di ricevere un pacco promozionale a soli 2 euro, invitando a cliccare su un link abbreviato (ad esempio tinuyrl.net/barilla.it).

Nei commenti compaiono numerosi falsi feedback positivi, con utenti che affermano di aver già ricevuto il pacco, rafforzando l’illusione di un’offerta reale.

In realtà, si tratta di un tentativo di phishing: il link porta a un sito non ufficiale, dove viene richiesto l’inserimento dei dati personali e di pagamento, con il rischio di furto di informazioni sensibili o addebiti non autorizzati.

Immagine della Truffa nel Post Facebook – Scontrino Palesemente falso

I segnali della truffa

Analizzando questa promozione emergono diversi indizi che permettono di riconoscerla come fraudolenta:

  • Prezzi irrealistici: un cofanetto con numerosi formati di pasta e sughi non può costare 2 euro.
  • Dominio sospetto: l’URL abbreviato non è collegato al sito ufficiale di Barilla (barilla.com o barilla.it).
  • Commenti falsi: i feedback positivi sono generici, ripetuti e pubblicati in tempi ravvicinati, tipici delle campagne fraudolente.
  • Uso improprio del marchio: loghi e immagini autentiche vengono usati senza autorizzazione per dare credibilità all’inganno.

Comunicato ufficiale Barilla

Barilla ha più volte chiarito che non esistono promozioni ufficiali di cofanetti regalo venduti online a pochi euro tramite link abbreviati o sondaggi. Le uniche iniziative autentiche vengono pubblicate esclusivamente sui canali ufficiali del brand e sui partner autorizzati.

Chiunque riceva messaggi simili è invitato a non cliccare sui link e a non inserire i propri dati. È sempre consigliabile controllare il sito ufficiale dell’azienda prima di aderire a qualsiasi offerta.

Come proteggersi dalle truffe online

Per evitare di cadere vittima di queste campagne fraudolente, è bene seguire alcune regole di sicurezza digitale:

  • Verificare sempre che il sito abbia un dominio ufficiale e sicuro (https://).
  • Diffidare da offerte troppo vantaggiose, soprattutto se richiedono un pagamento simbolico.
  • Controllare i comunicati ufficiali dell’azienda coinvolta.
  • Segnalare i contenuti sospetti ai social network e alle autorità competenti.

Conclusioni

La truffa del cofanetto Barilla a 2 euro è l’ennesimo esempio di come i cybercriminali sfruttino marchi noti e di fiducia per ingannare gli utenti online. Ricordiamo che Barilla non ha lanciato alcuna promozione di questo tipo e che l’unico modo per acquistare i suoi prodotti è attraverso i canali ufficiali e i normali punti vendita.

Proteggere i propri dati personali e diffidare dalle offerte troppo allettanti rimane la miglior difesa contro le truffe digitali.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento