Attenzione alla truffa del cofanetto Sol De Janeiro: come funziona e come difendersi

Negli ultimi giorni sta circolando online una presunta promozione che offre il famoso cofanetto regalo Sol De Janeiro Ultimate a un prezzo irrisorio o addirittura gratis. La proposta, presentata come un’iniziativa ufficiale di Tigotà o come “promo estiva esclusiva”, invita gli utenti a compilare un breve questionario o a seguire un link per ottenere il prodotto.

A rafforzare la trappola vengono spesso mostrate immagini autentiche del set Sol De Janeiro venduto nei negozi, corredate da scontrini fasulli che riportano un prezzo ridicolo di soli 2 euro.

Le immagini presenti nel post truffa su Facebook

Come funziona la truffa

Il meccanismo è sempre lo stesso:

  • agli utenti viene chiesto di cliccare su un link o rispondere a un questionario;
  • viene promesso l’invio di un cofanetto di lusso a fronte di un piccolo contributo simbolico;
  • in realtà, il link porta a siti non ufficiali che cercano di carpire dati sensibili, numeri di carta di credito o iscrivere a servizi in abbonamento nascosti.

Non esistono conferme ufficiali da parte di Tigotà o del marchio Sol De Janeiro riguardo a questa fantomatica promozione.

Perché è una truffa

Un set Sol De Janeiro Ultimate Body Escape ha un valore commerciale decisamente più alto: non può essere venduto a 2 euro né tantomeno regalato in cambio di un sondaggio. La combinazione di immagini reali e ricevute manipolate serve solo a rendere credibile l’inganno.

Cosa non torna su ultimatebodygift.com

  1. Dominio sospetto e non ufficiale
    Il sito non appartiene né a Tigotà né a Sol De Janeiro: un brand di questo livello non userebbe un dominio generico come “ultimatebodygift.com”.
  2. Assenza di conferme ufficiali
    Né sul sito di Tigotà né su quello di Sol De Janeiro compare traccia di questa “promo estiva”.
  3. Offerta troppo bella per essere vera
    Un cofanetto del valore di decine di euro non può essere regalato o venduto a 2 € in cambio di un questionario.
  4. Struttura tipica delle truffe online
    Grafica elementare, frasi generiche e call-to-action aggressive (tempo limitato, disponibilità ridotta) sono segnali chiari di un tentativo di phishing.

Come difendersi

  • Non cliccare su link sospetti diffusi nei commenti o nei messaggi privati.
  • Controllare sempre i siti ufficiali dei brand e dei rivenditori autorizzati.
  • Diffidare da offerte troppo belle per essere vere: spesso nascondono tentativi di phishing o furto di dati.
  • In caso di dubbio, chiedere conferma direttamente al punto vendita o al servizio clienti ufficiale.

I rischi per chi ci casca

  • Furto di dati personali: nome, indirizzo e-mail, recapito telefonico e, nei casi peggiori, dati della carta di credito.
  • Addebiti nascosti: spesso si viene iscritti inconsapevolmente a servizi in abbonamento.
  • Nessuna consegna del prodotto: il cofanetto promesso non arriva mai.

Conclusione

Il cofanetto Sol De Janeiro che appare nelle immagini esiste davvero, ma non viene distribuito attraverso questionari o link non ufficiali. Si tratta di una classica truffa online che sfrutta l’appeal dei marchi di bellezza per attirare le vittime.

La raccomandazione è semplice: non lasciarsi ingannare da sconti impossibili e segnalare sempre queste pratiche alle autorità competenti o al brand coinvolto.

Lascia un commento