Lo smishing è diventato una delle minacce informatiche più pericolose del 2025, con oltre 3 miliardi di SMS fraudolenti inviati ogni anno in Italia. Questa forma evoluta di phishing via SMS colpisce quotidianamente migliaia di utenti, causando perdite economiche per oltre 200 milioni di euro annui nel nostro Paese.
Se hai mai ricevuto un SMS sospetto da una presunta banca o ente pubblico, potresti essere stato vittima di un tentativo di smishing. In questa guida completa scoprirai tutto quello che devi sapere per proteggere i tuoi dati personali e finanziari da questa crescente minaccia digitale.
Cos’è lo Smishing
Lo smishing (SMS + phishing) è una tecnica di cyberattacco che utilizza messaggi di testo (SMS) per ingannare le vittime e rubare informazioni sensibili come:
- Credenziali bancarie e codici di accesso
- Numeri di carte di credito e PIN
- Dati personali (codice fiscale, documenti d’identità)
- Password di account online
Storia e Evoluzione del Smishing
Il termine smishing nasce nel 2006, ma ha raggiunto il picco di diffusione dal 2020 con l’aumento dell’uso degli smartphone. Secondo il Rapporto Clusit 2024, gli attacchi di smishing sono aumentati del 150% negli ultimi due anni, diventando il secondo tipo di truffa digitale più diffuso dopo il phishing via email.
Differenze tra Smishing, Phishing e Vishing
TecnicaMezzo utilizzatoTasso di successoTempo medio di rispostaSmishingSMS/WhatsApp45%3 minutiPhishingEmail32%12 minutiVishingChiamate telefoniche28%Immediato
Il smishing risulta più efficace perché:
- Gli SMS hanno un tasso di lettura del 98%
- I dispositivi mobili sono sempre a portata di mano
- Gli utenti si fidano maggiormente dei messaggi di testo
- È più difficile verificare l’autenticità del mittente
Come Funziona il Smishing
Fasi di un Attacco Smishing
- Raccolta Informazioni: I cybercriminali acquisiscono numeri di telefono tramite:
- Data breach di aziende
- Acquisto di database illegali
- Social engineering
- Generazione casuale di numeri
- Creazione del Messaggio: Sviluppo di SMS convincenti che imitano:
- Banche e istituti di credito
- Servizi postali (Poste Italiane, SDA, BRT)
- Enti pubblici (Agenzia delle Entrate, INPS)
- Piattaforme digitali (Amazon, PayPal, Netflix)
- Invio Massivo: Distribuzione di migliaia di SMS utilizzando:
- SMS gateway compromessi
- Botnet di dispositivi infetti
- Servizi di messaggistica anonima
- Raccolta Dati: Acquisizione delle informazioni tramite:
- Siti web clonati
- App malware
- Form di registrazione falsi
Tecniche Avanzate di Smishing 2025
SIM Swapping: I criminali trasferiscono il numero di telefono della vittima su una SIM in loro possesso per intercettare SMS di autenticazione.
Smishing con IA: Utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare messaggi personalizzati basati sui profili social delle vittime.
SMS Spoofing: Falsificazione del numero mittente per far apparire il messaggio come proveniente da fonti legittime.
Tipologie di Attacchi Smishing più Comuni
1. Smishing Bancario (70% dei casi)
Esempio tipico:
“ATTENZIONE: Rilevata attività sospetta sul tuo conto. Conferma i dati entro 24h: [link] o il conto verrà bloccato.”
Banche più imitate:
- Intesa Sanpaolo
- UniCredit
- Banco BPM
- Poste Italiane
2. Smishing delle Consegne (15% dei casi)
Esempio tipico:
“Il tuo pacco è in giacenza. Paga 2€ di tassa doganale per ritirarlo: [link]”
Corrieri più imitati:
- SDA
- BRT Bartolini
- GLS
- DHL
3. Smishing Fiscale (10% dei casi)
Esempio tipico:
“Agenzia Entrate: Hai diritto a un rimborso di 350€. Inserisci i dati qui: [link]”
4. Smishing Sanitario (5% dei casi)
Esempio emerso durante COVID-19:
“ASL: Prenota il tuo vaccino/tampone tramite questo link: [link]”
Come Riconoscere SMS di Smishing
Segnali di Allarme Immediati
Urgenza Eccessiva
- “Entro 24 ore”
- “Azione immediata richiesta”
- “Il tuo account verrà chiuso”
Minacce e Ricatti
- “Multa di €500”
- “Procedimento legale in corso”
- “Blocco definitivo del servizio”
Richieste di Dati Sensibili
- PIN e password
- Codici di sicurezza
- Dati delle carte di credito
Errori Linguistici
- Errori grammaticali evidenti
- Terminologia non italiana
- Formattazione strana
Come Verificare l’Autenticità
- Controlla il Mittente: I numeri brevi ufficiali sono registrati presso AGCOM
- Verifica il Dominio: I link dovrebbero puntare ai siti ufficiali delle aziende
- Contatta Direttamente: Chiama il numero ufficiale dell’azienda
- Non Cliccare: Mai cliccare link ricevuti via SMS senza verifica
Rischi e Conseguenze dello Smishing
Impatti Economici
Perdite Finanziarie Dirette:
- Media per vittima: €1.200
- Perdite totali annue in Italia: €200 milioni
- Tempo medio per accorgersi della truffa: 3 giorni
Costi Indiretti:
- Ripristino dell’identità digitale
- Consulenze legali
- Monitoring del credito
Conseguenze Legali e Personali
Per le Vittime:
- Compromissione del rating creditizio
- Furto d’identità con apertura di finanziamenti
- Stress psicologico e perdita di fiducia
Aspetti Legali: Lo smishing è punito dall’art. 640-ter del Codice Penale (frode informatica) con reclusione fino a 3 anni e multa fino a €1.032.
Come Difendersi dallo Smishing
Misure Preventive Essenziali
1. Configurazione Smartphone
- Attiva il filtro anti-spam nativo
- Installa app di sicurezza certificate (Kaspersky, Norton, Avast)
- Disabilita l’anteprima degli SMS da mittenti sconosciuti
- Mantieni aggiornato il sistema operativo
2. Comportamenti Sicuri
- Mai cliccare link ricevuti via SMS
- Non rispondere a SMS sospetti
- Non fornire mai dati personali via SMS
- Verifica sempre l’identità del mittente
3. Strumenti di Protezione Avanzati
StrumentoFunzioneCostoEfficaciaTruecallerIdentificazione chiamate/SMS spamGratuito/Premium85%HiyaBlocco automatico spamGratuito78%MalwarebytesProtezione completa mobile€29.99/anno92%Norton Mobile SecurityAntivirus + anti-phishing€39.99/anno94%
Configurazioni per Sistema Operativo
iPhone (iOS):
- Impostazioni > Messaggi > Filtra mittenti sconosciuti
- Impostazioni > Messaggi > Filtra e segnala posta indesiderata
Android:
- App Messaggi > Menu > Impostazioni spam e blocco
- Impostazioni > App > Messaggi > Autorizzazioni
Protezione Bancaria Specifica
Servizi Bancari Anti-Frode:
- SMS Alert: Notifiche per ogni transazione
- Token Hardware: Dispositivi per autenticazione sicura
- Biometria: Impronte digitali e riconoscimento facciale
- Geolocalizzazione: Blocco transazioni da località sospette
Cosa Fare se Sei Vittima di Smishing
Azioni Immediate (Prime 24 ore)
- Non Panico: Mantieni la calma e agisci metodicamente
- Cambia Password: Modifica immediatamente tutte le credenziali compromesse
- Contatta la Banca: Chiama il numero verde per bloccare carte e conti
- Disconnetti Dispositivi: Esci da tutti gli account online
- Scansiona il Dispositivo: Esegui una scansione antimalware completa
Numeri di Emergenza
- Polizia Postale: 06.46861
- Numero Verde Antifrode: 800.88.70.70
- CONSAP (per truffe assicurative): 06.42.11.41
Come Denunciare
Presso la Polizia Postale:
- Raccogli tutte le prove (screenshot, SMS, email)
- Compila il Modulo di Denuncia Online su commissariatodips.it
- Presenta la denuncia presso il commissariato più vicino
Documentazione Necessaria:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Screenshot dei messaggi fraudolenti
- Estratti conto che mostrano transazioni sospette
- Cronologia delle comunicazioni
Recupero Danni
Banche: Molti istituti rimborsano le vittime di frode entro 30 giorni se la segnalazione è tempestiva.
Assicurazioni: Alcune polizze casa includono copertura per frodi informatiche.
Azioni Legali: Possibilità di costituirsi parte civile nei procedimenti penali.
Statistiche e Trend 2025
Dati Italiani Aggiornati
- 87% degli italiani ha ricevuto almeno un SMS di smishing nel 2024
- 23% ha cliccato su un link sospetto
- 8% ha fornito dati personali
- Fascia più colpita: 45-65 anni (34% dei casi)
- Orari più rischiosi: 18:00-22:00 (42% degli attacchi)
Previsioni per il 2025
Gli esperti di cybersecurity prevedono:
- Aumento del 200% degli attacchi smishing
- Maggiore sofisticazione con uso dell’IA
- Nuovi vettori tramite WhatsApp e Telegram
- Target specifici su professioni sanitarie e legali
Conclusioni
Lo smishing rappresenta una minaccia concreta e in continua evoluzione che richiede attenzione costante e aggiornamento continuo delle strategie di difesa. La chiave per proteggersi efficacemente è la combinazione di:
- Consapevolezza dei rischi e delle tecniche utilizzate
- Strumenti tecnologici appropriati e aggiornati
- Comportamenti prudenti nella gestione dei messaggi
- Formazione continua sulle nuove minacce
Ricorda: nessuna banca o ente pubblico richiederà mai dati sensibili via SMS. In caso di dubbio, contatta sempre direttamente l’organizzazione tramite i canali ufficiali.
Risorse Utili
- Polizia Postale: commissariatodips.it
- Garante Privacy: garanteprivacy.it
- CERT-PA: cert-pa.it
- Trend Micro Security: trendmicro.com/it
Ultimo aggiornamento: Luglio 2025 | Fonti: Rapporto Clusit 2024, Polizia Postale, Osservatorio Cybersecurity