Negli ultimi tempi, sempre più persone stanno ricevendo messaggi su WhatsApp o nei normali Sms da numeri stranieri (+44 e simili) che promettono lavori part-time da casa con pagamenti immediati e guadagni da sogno. Ma attenzione: dietro queste promesse si nasconde una pericolosa truffa online. Vediamo come funziona, quali sono i segnali d’allarme e cosa fare se si riceve un messaggio simile.
Come si presenta il messaggio truffa
Il testo inizia con frasi rassicuranti come:
“Ciao a tutti, sono il direttore generale del progetto Instagram. Attualmente sto assumendo un team part time per lavorare da casa…”
Segue la promessa di una paga giornaliera fino a 800 euro, con un bonus di 5 euro per chi si registra subito. L’utente viene invitato a cliccare su un link Telegram per entrare in contatto con il “servizio clienti”.
Il tutto condito da emoji, linguaggio semplice e tono informale, per apparire amichevole e convincente.
Perché è una truffa?
Nonostante l’apparenza professionale, si tratta di un raggiro ben strutturato che può portare a:
- Furto di dati personali
- Accesso fraudolento al conto bancario o wallet
- Coinvolgimento in schemi piramidali
- Installazione di malware sul dispositivo
Chi clicca sul link Telegram potrebbe essere convinto a condividere dati sensibili o a compiere piccole azioni in cambio di denaro, fino a cadere in una spirale di truffe sempre più gravi.
Come riconoscere il raggiro
Ecco i segnali d’allarme principali:
- Promesse troppo belle per essere vere (800€/giorno per un lavoro da casa senza orari)
- Numeri stranieri sconosciuti
- Messaggi con link diretti a canali Telegram
- Offerta di bonus immediati in denaro
- Nessuna richiesta di CV o colloquio
- Presunta collaborazione con aziende famose (es. Instagram) mai verificabile
Cosa fare se ricevi questo messaggio
- Non cliccare sul link
- Blocca immediatamente il numero
- Segnala il contenuto a WhatsApp o Telegram
- Non fornire mai i tuoi dati personali o bancari
- Se hai cliccato e fornito dati, rivolgiti subito alla Polizia Postale o chiama il tuo istituto bancario
Perché usano Telegram?
Telegram è spesso utilizzato dai truffatori perché:
- I gruppi e i canali possono essere anonimi e criptati
- È più difficile tracciare le conversazioni
- I numeri e gli account possono essere cambiati rapidamente
Conclusione
La promessa di un facile guadagno da casa è una delle esche più usate online. Ma dietro offerte come “lavoro part time su Instagram” si nascondono truffe pericolose. Diffida sempre di chi ti contatta con messaggi anonimi e ti invita a cliccare su link sospetti.