Truffato su marketplace Facebook

Truffato su marketplace Facebook
Fonte: Pixabay.com

Sei stato truffato sul Marketplace di Facebook o temi di poter essere raggirato? Questo “mercatino dell’usato” nasce nell’oramai lontano 2017 e ancora oggi vede milioni di annunci in tutto il mondo dove la gente va a caccia del risparmio o comunque dell’occasione.

Il marketplace di Facebook è sicuro soltanto se lo utilizzi con buonsenso. La piattaforma intermediaria tra venditori e acquirenti non è monitorata da nessun membro di Meta Inc, motivo per cui sta a te proteggerti da eventuali frodi.

Truffato sul marketplace Facebook: come recuperare i soldi?

Qualora tu sia stato truffato su marketplace di Facebook ci dispiace dirti che recuperare le somme di denaro è quasi impossibile. Le frodi sui social network avvengono quasi all’ordine del giorno e l’unica soluzione per starne alla larga è individuare con buonsenso i rischi e il possibile inganno.

A questo punto se fossi già stato tratto in inganno non ti resta che:

  1. Denunciare l’accaduto alla Polizia Postale;
  2. Segnalare il falso venditore direttamente su Facebook (qui trovi la guida ufficiale).

Una delle uniche soluzioni per recuperare i soldi persi è farlo tramite PayPal (nella speranza che tu abbia utilizzato questo sistema di pagamento). Altrimenti se avessi inviato il denaro tramite PostePay ci dispiace dirti che dovresti rassegnarti all’idea di averli persi.

La truffa del corriere sul marketplace di Facebook

La truffa sul marketplace di Facebook può avvenire in svariati modi. Uno dei tranelli più comuni è quello del corriere. Il fantomatico venditore cita alcuni corrieri più famosi come FedEx o GLS e promette la consegna tramite loro.

I truffatori solitamente ti chiedono un acconto minimo così da poterti programmare “la consegna” che ci dispiace dire non arriverà mai. Non contenti ti manderanno una email fittizia simulando come mittente “il corriere” che dovrebbe prendere in carico la consegna.

Nella email fake “il mittente” nonché il truffatore ti inviterà a pagare una somma di denaro a protezione del bene da inviarti e da restituire post vendita. Con questa strategia pagherai dei soldi che in realtà non vedrai mai più.

Per non farsi fregare sul marketplace di Facebook ti suggeriamo di fare un check sull’affidabilità del venditore (entra sul suo profilo e vedi a quando risale l’iscrizione) e paga con un sistema tracciabile (bonifico bancario o PayPal).

Se sei stato già truffato sul marketplace di Facebook il nostro suggerimento è quello di risalire alla reale identità del venditore e cercare di segnalarlo a più gente possibile così da salvaguardare altre potenziali “vittime”.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento