Chat strane su WhatsApp

Chat strane su WhatsApp

Gli utenti che si ritrovano ad affrontare delle chat strane su WhatsApp devono prestare particolare attenzione in quanto il più delle volte si tratta di tentativi di truffa.

Molto spesso, l’approccio dei truffatori non lascia nulla al caso: inviano dei messaggi in italiano e cercano di instaurare una conversazione amichevole con la vittima, provando a farla cadere nella trappola attraverso l’invio di alcun link pericolosi.

Chat strane su WhatsApp: attenzione alle truffe

Il fenomeno delle chat strane su WhatsApp sta prendendo sempre più piede. Indipendentemente dal prefisso con la quale ti scrivono, sappi che è un tentativo fraudolento.

Il più delle volte i messaggi strani che la vittima riceve su WhatsApp provengono da un numero asiatico: in questo caso, l’obiettivo dei malintenzionati è quello di vendere Bitcoin con la promessa di ottenere dei guadagni facili online, oppure farti iscrivere a servizi a pagamento.

Per accorgerti del tentativo di truffa è sufficiente analizzare il testo del messaggio: di solito è scritto con degli errori grammaticali, refusi e un italiano poco comprensibile.

In altri contesti il malcapitato sarò invitato a scaricare una applicazione (rivelandosi poi pericolosa), che porterà il truffatore a procedere con la sottrazione di denaro o di informazioni personali, alla persona truffata.

Un’altra cosa pericolosissima che sempre più utenti si ritrovano ad affrontare ed essere aggiunti ad un gruppo WhatsApp senza conoscere nessuno dei membri che lo compongono. Queste attività di spam negli ultimi tempi hanno visto una netta crescita, motivo per cui è giusto che ogni persona sappia come proteggersi al meglio.

Fortunatamente Meta ha introdotto una funzionalità che consente a tutti gli utenti di individuare per tempo il gruppo alla quale sono stati “sfortunatamente” aggiunti.

Ogni volta che si viene aggiunti ad una chat di gruppo da parte di sconosciuti, viene utilizzata una scheda che riporta le seguenti informazioni:

  • Quando è stato realizzato il gruppo;
  • Descrizione del gruppo;
  • Chi ha realizzato il gruppo;
  • Chi ha aggiunto l’utente al gruppo mettendo in evidenza se è un contatto sconosciuto o meno.

Oltre alle informazioni appena descritte sopra, nella scheda sono presenti sia link (per approfondire il tema della sicurezza sul social) sia il tasto che permette di abbandonare istantaneamente il gruppo e di segnalarlo.

Come proteggersi

Oltre ai messaggi, su WhatsApp si possono ricevere delle chiamate strane: qualora quest’ultime dovessero provenire da prefissi asiatici oppure da numeri sconosciuti, la cosa migliore da fare è non rispondere a chat o chiamate e bloccare il numero

Per proteggere al meglio i propri dati personali, WhatsApp consiglia di:

  • Segnalare tutti i gruppi: ti basterà entrare nelle informazioni della chat di gruppo per segnalare. Nessuno verrà a conoscenza della tua segnalazione;
  • Controlla chi ti può inviare i messaggi: modificare se i contatti o non contatti possono contattarti entrando nelle impostazioni;
  • Segnala sempre un messaggio di gruppo: per farlo ti basterà tenere premuto sul messaggio e inviare la segnalazione.

In questo articolo, speriamo di essere stati chiari ed esaustivi nella risposta riguardo le chat strane su WhatsApp. Ti consigliamo di non rispondere mai né a messaggi e né a chiamate da parte di numeri sconosciuti e ricorda di segnalare ogni contatto sospetto in modo da garantire la massima protezione della tua privacy.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento