Negli ultimi tempi, molti utenti stanno ricevendo messaggi sospetti da numeri come +39 351 355 7609 in cui viene chiesto di contattare presunti “uffici USI” al numero 895 895 5533 per una comunicazione urgente e personale. Si tratta di una truffa telefonica ben architettata con l’obiettivo di sottrarre denaro attraverso l’utilizzo di numeri a tariffazione speciale (prefisso 895).
Scopriamo insieme come funziona questa truffa, come difendersi e cosa fare se si è già caduti nella trappola.
Come funziona la truffa dell’SMS con numero 895
Il messaggio ha un tono formale e impersonale, studiato per mettere urgenza e indurre l’utente a richiamare:
“Si prega di contattare i nostri uffici USI al numero 8958955533 per una comunicazione che le riguarda.”
Tuttavia:
- Il numero 895 è a pagamento, con costi elevati a carico di chi chiama.
- Il nome “USI” è fittizio o scelto proprio per trarre in inganno (potrebbe sembrare un ente ufficiale).
- Nessuna reale comunicazione importante è in corso: lo scopo è solo farti chiamare e addebitarti un costo, anche salato, sulla bolletta o credito residuo.
Perché è pericoloso il numero 895?
I numeri con prefisso 895 sono utilizzati per servizi a pagamento, spesso legati a:
- giochi e scommesse,
- servizi per adulti,
- call center truffaldini.
Chiamarli significa attivare tariffe premium che possono arrivare anche a oltre 3 euro al minuto, con scatti alla risposta.
Come riconoscere e evitare questo tipo di truffe
Ecco alcuni consigli pratici per non cascare in trappola:
✅ 1. Diffida dei numeri sconosciuti che ti chiedono di chiamare numeri a pagamento
Soprattutto se usano toni vaghi (“comunicazione urgente”, “riguarda lei”, “uffici”) senza fornire dettagli precisi.
✅ 2. Controlla il prefisso del numero
Se il numero inizia con 895, 899 o 894, non chiamare: sono numeri a pagamento.
✅ 3. Cerca il numero su Google
Inserisci il numero nel motore di ricerca: spesso troverai segnalazioni da altri utenti che confermano che si tratta di una truffa.
✅ 4. Installa app per bloccare chiamate truffaldine
Esistono app gratuite come:
- Truecaller
- Hiya
- Dov’è il mio telefono (per utenti Google) Queste identificano e bloccano automaticamente numeri segnalati come pericolosi.
Cosa fare se hai già chiamato il numero 895
Se hai già richiamato il numero indicato nel messaggio, ecco cosa puoi fare:
🔹 1. Contatta il tuo operatore telefonico
Chiedi:
- di bloccare i numeri a sovrapprezzo (in molti casi è gratuito),
- di verificare eventuali addebiti sulla bolletta o credito residuo.
🔹 2. Segnala l’SMS al 1188 (servizio AGCOM) o tramite il sito Agcom
Puoi inoltrare segnalazioni e bloccare servizi indesiderati.
🔹 3. Fai una segnalazione alla Polizia Postale
Sul sito ufficiale www.commissariatodips.it, puoi segnalare la truffa anche in forma anonima.
Conclusioni
Quella che hai ricevuto è una truffa telefonica ben orchestrata che sfrutta l’urgenza per farti chiamare un numero a pagamento. Ricorda: nessun ente ufficiale ti chiederà mai di contattare un numero con prefisso 895 via SMS.
🔒 Proteggi te stesso e i tuoi contatti:
- Non rispondere.
- Non chiamare.
- Segnala e blocca il numero.
La consapevolezza è la miglior difesa contro le frodi digitali.